Il 15/11 al Palazzo delle Feste di Bardonecchia si terrà il convegno “Rifugi alpini e sviluppo del turismo sostenibile in montagna”, organizzato da Atl2 Montagnedoc e Collegio Guide Alpine Piemonte.
Lincontro vuol fare il punto e discutere – proprio del territorio delle Montagne Olimpiche di Torino 2006, compreso tra il Monviso e la Valle di Lanzo sullimportanza dei rifugi alpini e sul fondamentale ruolo che rivestono per usufruire del territorio montano valorizzandolo nei suoi molteplici aspetti: ambientali, turistici, culturali come ricchezza della comunità e salvaguardia della natura.
Tra i relatori, Marco Cicchelli della Regione Piemonte, che parlerà di opportunità di sviluppo del turismo alpino legato ai rifugi; Roberto Mantovani, direttore della Rivista della Montagna, porterà un contributo di tipo storico con una relazione sullalpinismo dei primordi; mentre Alberto Re, presidente delle Guide Alpine del Piemonte, illustrerà le potenzialità escursionistico-sportive delle nostre montagne. Ospiti speciali dellappuntamento, i responsabili del Tour del Monte Rosa, che parleranno della loro esperienza ormai decennale di circuito tra Piemonte, Valle dAosta e Svizzera.
Nel pomeriggio, una tavola rotonda metterà a confronto le problematiche con gestori di rifugi, responsabili del Cai, di alcuni parchi naturali e amministratori e getterà le basi per un lavoro comune.
PROGRAMMA
ore 10-13
Saluti
Evelina Bertero, presidente della Comunità Montana Alta Val Susa
Francesco Avato, sindaco di Bardonecchia
Interventi
Gigi Giuliano, Atl2 Montagnedoc
Emanuela Sarti, Atl2 Montagnedoc
Obiettivi e strategie
Il sistema Tabor-Rocciamelone in immagini,
proiezione a cura delle Guide Alpine
Marco Cicchelli, Assessorato alla Montagna della Regione Piemonte
Rifugi e turismo alpino, unopportunità di sviluppo
Furio Chiaretta, giornalista e consulente della Provincia di Torino
Il piano di valorizzazione degli itinerari escursionistici della Provincia
Roberto Mantovani, direttore de La Rivista della Montagna
Lalpinismo dei primordi
Alberto Re, presidente delle Guide Alpine del Piemonte
Potenzialità escursionistico-sportive del sistema Tabor-Rocciamelone
ore 14,30-17,00
Interventi
Otto Andermatten
Roland Natter
Palmira Orsierès
I dieci anni del Tour del Monte Rosa. Una esperienza di circuito tra Piemonte, Valle dAosta e Svizzera
Tavola rotonda:
La rete dei rifugi: un sistema da costruire insieme
Claudio Blandino, presidente Intersezionale CAI Val SusaVal Sangone
Interverranno:
Enrico Giacopelli, consulente per i Rifugi del Club Alpino Italiano
Mattia Colavita, Associazione Gestori Rifugi e Posti tappa del Piemonte
Roberto Boulard, Guida Alpina, gestore del rifugio W. Jervis
Claire e Jean Noel Damevin, gestori de Rifugio La Tourna di Bramans
Mario Cavargna, vicepresidente del Parco Orsiera Rocciavrè
Riccardo Joannas, presidente del Parco Gran Bosco di Salbertrand
Enzo Vayr, sindaco del Comune di Giaglione
Roberto Canu, assessore del Comune di Bardonecchia
Moderatore: Luigi Chiabrera, presidente Atl2 Montagnedoc
RIFUGI ALPINI E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TURISMO IN MONTAGNA
Bardonecchia, 15/11/2003
Palazzo delle Feste di Bardonecchia
Organizzazione
Atl2 Montagnedoc
Collegio Guide Alpine Piemonte
Segreteria organizzativa
Atl2 Montagndoc
piazza del Popolo 2
10051 Avigliana
Tel. 011.9328650 fax 011.9341584
avigliana@montagnedoc.it
www.montagnedoc.it
Collaborano al convegno Regione Piemonte
Provincia Torino
Comunità Montana Alta Val Susa
Comune di Bardonecchia
Club Alpino Italiano, Intersezionale Cai Val di Susa e Val Sangone
Associazione gestori rifugi e posti tappa del Piemonte.
info
Ingresso libero
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa, presso l’ufficio IAT di Avigliana: 011.9328650
Click Here: Cardiff Blues Store