Il Denali alias Mount McKinley ‘perde’ 25m di quota

Secondo le ultime misurazioni il Monte Denali, conosciuto anche come Mount McKinley, è 25m meno alto del previsto ed è alta 6,168m.

Notizia curiosa giunge dall’Alaska dove secondo la ultime misurazioni la cima più alta del Nord America non è alta 20,320 piedi bensì 20,237, il che significa che è “rimpiccolita” di 25m e la quota ufficialmente è ora 6.168m. A questa conclusione è giunto recentemente il US Geological Survey che ha effettuato una serie di misurazioni per verificarne la quota, visto che l’ultima misurazione ufficiale risaliva al 1952.

Il fatto che il Denali abbia perso 25 metri ovviamente non cambia nulla al suo fascino – con oltre 6.000m di quota rimane una formidabile sfida per gli alpinisti, non solo per la quota e le difficoltà tecniche ma anche per la sua posizione geografica. Infatti, essendo così vicino al Polo Nord l’aria è ancora più rarefatta e gli effetti della quota sono circa 15% maggiori rispetto agli stessi altitudini in Himalaya. Detto in maniera semplice, essere in cima al Denali è come essere in cima ad una cima himalayana di 6.700m. Senza contare poi che è considerata una delle montagne più fredde della terra, e si sa che il freddo (e il vento) aumentano di molto la difficoltà di respirare in quota.

A proposito di misurazioni: proprio in questi giorni un team di 22 alpinisti sarà impegnato a misurare anche la cima più alta d’Europa, il Monte Bianco. Da 12 anni da questa parte queste misurazioni vengono effettuate con cadenza biennale, confrontando dati dall’Italia, Francia e Svizzera. Ad ottobre sarà rivelata la nuova quota, che si attesta attualmente a 4810.44m… Andremo in su o in giù?

09/06/2011 –
Denali, prima discesa con gli sci della parete sud e veloce salita della cresta Cassin

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *