Tre vie ferrate nelle montagne Biellesi, presentate dalla Guida Alpina Gianni Lanza: Via Ferrata dell Infernone, Via Ferrata della Balma eVia Ferrata Scuola Oropa
Le montagne del Biellese hanno delle caratteristiche particolari che le differenziano da tutte le altre zone delle Alpi: sono poste in una situazione privilegiata che consente di spaziare con lo sguardo sull’intera pianura Padana e le propaggini dell’ Appenino da un lato e su tutte le Alpi Occidentali e Centrali dall’ altro lato. Sono montagne selvagge, ma a misura d’uomo, dove si puo’ trovare un po’ di tutto, dalle vie plasir ben attrezzate, agli itinerari d’avventura, dalle aree wilderness assolutamente vergini alle ripetutissime vie ferrate. Dopo la Ferrata del Limbo, la via Ferrata Ciao Miki e la via Ferrata Nito Staich ecco altre tre vie ferrate.
Difficoltà
Orario
Bellezza
Abbastanza
Difficile
3 ore
Click Here: Spain Football Shop
E’ stata pensata dalla guida alpina Gianni Lanza che su incarico della comunità montana Valle Elvo ne ha realizzato lo studio di fattibilità, che di fatto è stato il progetto del lavoro, terminata nell autunno 2009.
Difficile
1.3 ore
Abbastanza
Difficile
40 minuti
Il percorso scuola attrezzato posto nelle immediate vicinanze della stazione superiore della funivia Oropa è stato realizzato grazie al contributo dato dalla fondazione Cassa di Risparmio, mentre il materiale specifico è stato fornito gratuitamente dalla ditta Tecnomeccanica Biellese dei Fratelli Ploner, per la logistica ci siamo avvalsi della preziosa collaborazione della Fondazione Funivie Oropa, tre realtà che da sempre hanno contribuito allo sviluppo turistico delle montagne Biellesi.